Come creare un ebook da Word




In questo post ti spiegherò come creare un ebook partendo da Word, senza passare per sofisticati programmi di grafica.
Personalmente per sviluppare ebook uso InDesign, il miglior programma per impaginare. Questo software, però, è disponibile soltanto in abbonamento sul sito di Adobe.
Se a te serve realizzare un ebook molto semplice, puoi tranquillamente adoperare il metodo che sto per illustrarti, senza spendere un euro!
Pronto? Si comincia!
Per creare un epub partendo da un file doc, ti conviene scaricare il software gratuito Libre Office perché esportare un libro in formato epub direttamente da Word è impossibile.
Una volta installato Libre office devi scaricare un’estensione gratuita per Libre Office che permette l’esportazione in epub. Sto parlando di Writer2Epub: puoi scaricarla dal blog del suo autore e installarla. Se ti compaiono tre comandi con il logo dell’epub sulla barra degli strumenti di Libre Office vuol dire che l’istallazione di Writer2Epub è andata a buon fine.
Infine, ti serve Adobe Digital Edition per visuale l’ebook dopo l’esportazione.
La prima cosa da fare per creare un epub con Libre Office è importare il libro realizzato con Word. Puoi farlo andando su file e scegliendo “apri”.
Per esportare correttamente un epub con Libre Office, è fondamentale applicare al testo gli stili di paragrafo. Quindi clicca sul comando “stili” sulla barra degli strumenti e poi scegli “stili e formattazione”: sulla sinistra di Libre Office si aprirà una finestra con l’elenco di tutti gli stili applicabili al testo. Seleziona tutto il testo (ctrl+a) e fai doppio clic sullo stile “corpo del testo” nell’elenco degli stili.
È il momento di occuparti dei titoli dei vari capitoli. Selezionali uno per uno e fai doppio clic sullo stile “titolo 1” (ma puoi scegliere qualsiasi altro stile). Se il libro ha anche titoli di paragrafo gli attribuirai lo stile “titolo 2” e così via.
Puoi anche essere tu stesso a creare stili di paragrafo nuovi con Libre Office: seleziona il paragrafo o la parte di testo che vuoi formattare, poi clicca su stili>nuovo stile e dagli un nome. Vedrai che il nuovo stile comparirà nell’elenco degli stili di paragrafo nella finestra sulla destra. Cliccaci sopra con il tasto destro e poi scegli “cambia”. A questo punto decidi le regole di formattazione (rientri, spaziatura, font) e premi “ok”.
Non ti rimane che formattare le restanti parti di testo (eventuali sottotitoli, punti elenco ecc.) applicando gli stili che più ti piacciono.
È arrivato il momento di convertire il libro in formato epub.
Prima di esportare, bisogna inserire nell’ebook i metadati, fondamentali per consentire all’utente di trovare il tuo ebook nei negozi online o nello scaffale della libreria digitale. Per farlo clicca sulla seconda icona con il logo epub, in alto a sinistra sulla barra degli strumenti, e compila la finestra che si apre con le informazioni sul tuo libro: titolo, autore, editore, isbn ecc. Sempre attraverso la stessa finestra puoi caricare un’immagine di copertina di 600 x 800 pixel. Clicca poi su “document preferences”, in alto sulla finestra accanto a “document metadata”, spunta “add index” per aggiungere un indice al tuo ebook, e spunta “split files before headings 1” per dividere l’epub in tante parti quanti sono i capitoli. Dividere l’epub consente all’e-reader di caricare più velocemente l’ebook. Clicca pure su “ok”.
Dovrebbe apparirti un avviso che suggerisce di salvare il documento nel formato odt prima di esportare in epub. Quindi segui il percorso file>salva con nome, e poi dai un nome al tuo documento scegliendo l’estensione odt.
A questo punto clicca sulla prima delle tre icone con il logo epub sulla barra degli strumenti e attendi che Libre Office esporti il tuo epub.
Hai finalmente creato il tuo ebook con Libre Office, non ti resta che verificare se tutto funziona con Adobe Digital Edition. Ti basta aprire Adobe Digital Edition, inserire il documento nella libreria elettronica andando su “file” e scegliendo “aggiungi a libreria” e sfogliarlo con le freccette in basso a destra o attraverso l’indice sulla sinistra.